#3 - Il Palio delle Rane

📍 Fermignano sulla mappa e la pagina dell'evento 🐸
🎵 Scopri la musica che abbiamo scelto questa volta per arricchire La playlist di Frammenti #25
Le origini della battaglia sono avvolte nel mistero, anche se alcuni sostengono che nacque come rito propiziatorio per la fertilità delle campagne circostanti. Conosciamo meglio il borgo di Fermignano che la ospita.
Fermignano, un borgo marchigiano di circa 8700 abitanti, sorge sulle rive del fiume Metauro, a breve distanza da Urbino. La sua storia è profondamente legata a quella del territorio circostante e presenta una serie di elementi di grande interesse storico e culturale. Origini e periodo romano: Le origini di Fermignano si perdono nella notte dei tempi, ma si ritiene che la sua fondazione risalga all'epoca romana. La tradizione vuole che proprio nei pressi di Fermignano, nella piana di San Silvestro, si sia svolta la celebre battaglia del Metauro, che vide la sconfitta dei Cartaginesi ad opera dei Romani. Medioevo e Rinascimento: Nel Medioevo, Fermignano si sviluppa intorno ad un castello, fondato nel XIV secolo dalla famiglia dei Montefeltro. Il castello, con la sua torre delle Milizie, diventa un punto di riferimento per la zona. In questo periodo sorgono anche importanti infrastrutture come il ponte sul Metauro e la cartiera. Epoca moderna: Con la fine del Ducato di Urbino, Fermignano entra a far parte dello Stato della Chiesa. L'economia del borgo si basa principalmente sull'agricoltura e sulla produzione cartaria. Dopo l'Unità d'Italia, Fermignano diventa un comune autonomo e conosce un periodo di sviluppo industriale, con la nascita di filande e lanifici. Patrimonio artistico e culturale: Fermignano è famosa per essere stata la città natale di Donato Bramante, uno dei più grandi architetti del Rinascimento. Il borgo conserva ancora oggi un centro storico ricco di storia e di fascino, con edifici medievali e rinascimentali. La Gola del Furlo, situata nelle vicinanze, rappresenta una delle meraviglie naturalistiche delle Marche. In sintesi: Fermignano è un borgo dalle antiche origini, che ha saputo coniugare la sua storia millenaria con lo sviluppo economico e industriale. La sua posizione strategica, la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico e culturale fanno di Fermignano una meta interessante per chi desidera scoprire le Marche. Elementi chiave:
|
Simile nel mondo: Frog Jumping Jubilee di Calaveras County, California
La Fiera della Contea di Calaveras e il Jubilee della Rana Saltatrice è un evento storico che si tiene il terzo weekend di maggio ad Angels Camp, California. Punti principali:
- Origine: Ispirato dal racconto di Mark Twain "The Celebrated Jumping Frog of Calaveras County" (1867), che lanciò la sua carriera
- Evento: Combina una fiera tradizionale con una competizione internazionale di rane saltatrici
- Competizione: I partecipanti fanno saltare rane su un palco principale, senza poterle toccare dopo averle posizionate. Vince la rana che copre la maggiore distanza in tre salti in linea retta
- Record: 21 piedi e 5-3/4 pollici, stabilito nel 1986 da Rosie the Ribiter
- Affluenza: 30.000-50.000 visitatori durante i quattro giorni
- Premio: Denaro, targa commemorativa nella Walk of Fame locale e trofeo. Per il record mondiale: $5.000
Il racconto di Mark Twain
La storia racconta di un narratore che cerca informazioni su Leonidas Smiley da un anziano di nome Simon Wheeler. Invece di parlare di Leonidas, Simon racconta la storia di Jim Smiley, un accanito scommettitore che viene imbrogliato in una scommessa riguardante la sua rana addestrata, Dan'l Webster. Lo straniero con cui Jim scommette riempie segretamente la rana di piombo, vincendo così i 40$ della puntata. Quando il narratore cerca di andarsene, realizzando che la storia non ha nulla a che fare con Leonidas, Simon tenta di trattenerlo con un altro racconto. Il narratore conclude che probabilmente il suo amico ha inventato Leonidas solo per fargli ascoltare le storie di Simon. testo in italiano
📖 "The Notorious Jumping Frog of Calaveras County" - Mark Twain - AudioBook 🎧 (17 minuti e 47 secondi).
🎬 “Jump” (2005), documentario sull’evento californiano, ispirato dal racconto di Mark Twain 👉 "frogumentary" homepage.
Il Dipinto "Latona trasforma i contadini in rane" di Pieter Brueghel il Giovane
Lo Scudo Blu: Un Simbolo di Protezione per il Patrimonio di Fermignano
Fermignano si distingue per il suo impegno nella tutela del patrimonio storico, adottando il prestigioso Scudo Blu, emblema internazionale della protezione dei beni culturali. Previsto dalla Convenzione dell'Aja del 1954, questo simbolo rappresenta un baluardo contro i danni derivanti da conflitti armati, sottolineando l'importanza della conservazione della memoria storica.
Manufatti di grande rilevanza come la torre medievale e il ponte a tre arcate sul fiume Metauro sono stati contrassegnati con lo Scudo Blu, diventando esempi tangibili di questa importante iniziativa. Fermignano, così facendo, non solo salvaguarda il proprio passato, ma rafforza il valore universale del patrimonio culturale, dimostrando come la tradizione possa dialogare con l'impegno globale per la tutela della storia condivisa.
Fonte: Croce Rossa Italiana - La protezione dei beni culturali
Componimento col verbo che non esiste: Raneggiare a Fermignano
Su carriole antiche, un palcoscenico verde, si raneggia a Fermignano, un sogno che prende. Le rane, piccole regine, saltano e danzano, guidate dai fantini, con un cuore che avanza.
Per le vie del borgo, un coro si leva, mentre la folla festante si diverte. Ogni rana un guerriero, che coraggiosamente se la cava, e il pubblico in delirio, ogni istante si converte.
Raneggiare, verbo nuovo, un suono gioioso, che dipinge un quadro di festa e allegria. Le zampe agili, sulle ruote scivolano, in un balletto unico, per l'eternità.
Dalle contrade, un grido si leva, per incitare i propri campioni verdi. La vittoria è vicina, ma il cuore trema, mentre le rane raneggiano, veloci e sperdieri.
Oltre la gara, un legame si stringe, tra uomini e natura, in un abbraccio antico. La tradizione si rinnova, si tinge, di gioia e di festa, un inno al folclore antico.
E quando il sole tramonta, e cala la sera, le rane tornano ai loro stagni, serene. Ma nel cuore dei fermignanesi, per sempre, rimarrà la magia di questo raneggiare, tra le verdi colline.
🧐Ora ti chiediamo di proporci un aggettivo che non esiste
Il Palio dal punto di vista... della Rana! 🐸
La Rana Filosofa
Caro diario, che strana esperienza vivere un giorno come questo!
Io sono Rugoso, una rana con una certa età e un amore per le cose semplici. Mai avrei pensato che, a questa età, mi avrebbero coinvolto nel Palio. Ma i giovani dicono che porto fortuna, e chi sono io per contraddirli? Così mi ritrovo qui, in una carriola traballante, con un ragazzo nervoso di nome Marco che stringe le mani sul manico come se la sua vita dipendesse da questa corsa.
È strano come le cose cambino quando vedi il mondo da una carriola. Di solito salto di stagno in stagno, tranquillo, ma oggi sono al centro dell’attenzione. La folla urla, i bambini ridono, le campane suonano in lontananza. E io penso: "Perché mai ci facciamo prendere da questa frenesia?". Eppure, mentre la carriola parte, qualcosa dentro di me cambia. La velocità, i colori, il vento sulla mia pelle umida… sento un brivido che non provavo da anni.
Ad ogni curva, il mio giovane Marco mi guarda con occhi pieni di speranza. E io mi dico: "Rugoso, non puoi deluderlo!". Quando cado dalla carriola a metà del percorso, lui si ferma, mi raccoglie con una dolcezza che non credevo possibile. "Andiamo, amico mio, possiamo farcela!" mi dice, e io mi sento più giovane che mai.
Alla fine non vinciamo, ma che importa? La corsa mi ha ricordato che la vita è un’avventura da vivere fino in fondo, anche se ogni tanto ti capita di cadere. Questa sera tornerò al mio stagno, ma porterò con me una nuova scintilla nel cuore. Sono Rugoso, e oggi ho corso per sentirmi vivo.
Le Foppe di Fermignano: Un Patrimonio Nascosto
Le Foppe di Fermignano sono depressioni naturali o artificiali del terreno, anticamente utilizzate per l’estrazione dell’argilla. Questi luoghi, oggi trasformati in stagni artificiali, rappresentano una ricchezza naturalistica e un habitat ideale per molte specie di flora e fauna, tra cui anfibi come le rane, uccelli migratori e insetti tipici della zona.
Questi specchi d'acqua, creati dall’interazione tra l’uomo e il paesaggio naturale, offrono una cornice suggestiva che testimonia la storia industriale di Fermignano, un tempo legata alla produzione di laterizi. Oggi, le Foppe sono protagoniste di progetti di recupero e valorizzazione ambientale, e sebbene non direttamente collegate al Palio, rappresentano un habitat ideale per le rane, diventando un luogo ideale per passeggiate naturalistiche, birdwatching e laboratori didattici per scuole e famiglie.
📺 Raiplay - 👧👦I protagonisti di "Go go around Italy" sono pronti per una nuova missione nelle Marche! Da Ancona al meraviglioso Monte Conero, a Numana per il "Tartaday", alla bellissima città di Urbino, e infine a Fermignano per il folle Palio delle Rane. L'amore smisurato per gli animali spinge Zet a portare centinaia di rane nella Nuvola Volante. Un'avventura tra storia e salti anfibi!