#4 - Il Carnevale di Mamoiada

Mamoiada Mamuthone di Rafael Brix - Opera propria, CC BY 2.5

Il Carnevale di Mamoiada è una delle manifestazioni tradizionali più antiche della Sardegna. Sconosciuto al mondo sino agli anni ’50, è successivamente diventato famoso grazie alle maschere dei Mamuthones e Issohadores, ormai un simbolo per l’intera isola.

I Mamuthones

  • Aspetto: Sono figure antropomorfe che indossano pesanti maschere nere in legno, chiamate "visiere". Il corpo è coperto da pelli di pecora nera, che conferiscono loro un aspetto scuro e imponente. Sulle spalle portano un'ingombrante "carriga", un gruppo di campanacci che produce un suono profondo e ritmico.
  • Movimenti: I Mamuthones si muovono in modo lento e pesante, con passi cadenzati e gesti rituali. La loro danza è caratterizzata da una forte carica simbolica e viene eseguita in silenzio, sottolineando l'aspetto ancestrale e misterioso di queste figure.
  • Significato: L'origine dei Mamuthones è avvolta nel mistero, ma si ipotizza che possano rappresentare figure ancestrali, spiriti della natura o divinità legate alla fertilità.

Gli Issohadores

  • Aspetto: A differenza dei Mamuthones, gli Issohadores hanno un aspetto più vivace e colorato. Indossano costumi tradizionali sardi, con ricami e tessuti pregiati. Le maschere sono bianche e hanno un'espressione più aperta e gioiosa.
  • Ruolo: Gli Issohadores hanno il compito di guidare e animare la processione dei Mamuthones. Ballano e saltano in modo energico, creando un contrasto affascinante con la lentezza e la gravità dei Mamuthones.
  • Significato: Si ritiene che gli Issohadores rappresentino le forze della vita e della rinascita, in contrapposizione alle forze più oscure rappresentate dai Mamuthones.

Il significato complessivo

Il rito dei Mamuthones e degli Issohadores è un complesso intreccio di elementi religiosi, sociali e culturali. Si tratta di una rappresentazione simbolica del ciclo delle stagioni, della morte e della rinascita, e della lotta tra le forze del bene e del male.


🎵 La playlist di Frammenti #25 i ti porta a Mamoiada con il Ballu Tundu e altre atmosfere a tema


Simile nel mondo: I Krampus

Un tempo, durante periodi di carestia, i giovani di montagna si travestivano da creature mostruose per terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini e rubare cibo. Uno di loro, però, era un vero demone. Quando i giovani se ne accorsero, chiamarono San Nicola che scacciò il demonio. Da allora, ogni anno la vigilia di San Nicola, i giovani si travestono da demoni (Krampus) per ricordare l'evento, ma invece di rubare, spaventano i bambini cattivi come monito.

Origini e significato:

  • Radici antiche: Le origini della tradizione dei Krampus sono incerte, ma si ritiene risalgano a riti pagani pre-cristiani legati al solstizio d'inverno.
  • Dualità bene-male: Il Krampus incarna il contrasto con la figura benevola di San Nicola, rappresentando il male e la punizione.
  • Simbolismo: La figura del Krampus è ricca di simbolismo, legato alla morte, alla rinascita e alla purificazione.

Aspetto fisico e comportamento:

  • Maschere terrificanti: I Krampus indossano maschere mostruose, con corna, zanne e espressioni grottesche.
  • Abiti laceri: I loro abiti sono sporchi e consunti, contribuendo a creare un'atmosfera inquietante.
  • Comportamento violento: I Krampus si muovono in modo selvaggio, brandendo fruste e catene, e spaventando le persone, soprattutto i bambini.

Diffusione e celebrazioni:

  • Aree geografiche: La tradizione dei Krampus è diffusa in molte regioni europee, tra cui Austria, Germania, Slovenia, Italia (Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia).
  • 5 dicembre: La celebrazione avviene principalmente la sera del 5 dicembre, vigilia di San Nicola.
  • Sfilate e rituali: Le sfilate dei Krampus sono eventi molto attesi, durante i quali i demoni si aggirano per le strade, spaventando e divertendo al tempo stesso.

Significato culturale:

  • Tradizione popolare: La tradizione dei Krampus è profondamente radicata nella cultura popolare di molte regioni, trasmettendo di generazione in generazione miti e leggende.
  • Identità locale: Le sfilate dei Krampus rappresentano un momento importante per affermare l'identità culturale e rafforzare i legami comunitari.
  • Turistico: Oggi, la tradizione dei Krampus attira anche molti turisti, contribuendo a promuovere le regioni dove si celebra.

Mamoiada, comune nella provincia di Nuoro ospita anche Il Museo delle Maschere Mediterranee 


The Warrior - By Original work: Marino Marini Depiction: Another Believer - Self, CC BY-SA 4.0

I Mamuthones ci hanno fatto pensare alla scultura "Il Guerriero" di Marino Marini, e vi spieghiamo perchè:

 


Questa volta con l'aggettivo che non esiste, vi proponiamo queste strofe:

Il Carnevale di Mamoiada: un'eco antica

Tra le vie di Mamoiada, un eco risuona, di campanacci e passi, una danza che incatena. Mamuthones e Issohadores, maschere di mistero, un rito antico, un viaggio nel pensiero.

Volti di legno scuro, sguardi profondi, pellicce e campanacci, suoni che confondi. Un ritmo ancestrale, un'energia che sale, un'atmosfera ardentevole, che il cuore non fa male.

Gli Issohadores, con la soha in mano, catturano l'essenza, in un gioco strano. Un ballo silenzioso, un'andatura lenta, un legame con la terra, una storia che si inventa.

Non è solo festa, non è solo follia, è un viaggio nel tempo, un'antica magia. Un'eredità preziosa, un tesoro da custodire, il Carnevale di Mamoiada, un'emozione da vivere.

Avete individuato l'aggettivo inventato?! 🙃

🤜Ora proponete voi un verbo ispirato dalla storia di Mamoiada